Jugoslavia, cosi i militari Italiani fermarono le stragi
  • Погледи
  • Актуелно
  • Књиге
    • Књиге
    • У ПОНУДИ
    • Распродато
    • Милослав Самарџић
  • Филмови
  • Форум
  • Галерије
    • Галерије
    • Четници (Југословенска војска)
    • РАТ 1991-1995.
    • Злочини над Србима
    • Српска православна црква
    • Србија
  • Историја
  • YouTube
  • World War II
  • Контакт
  • English
      EnglishСрпски

  • Погледи
  • Актуелно
    • Најновије

      Зашто Српска народна одбрана д...

      • 17/03/2023

      Уочи избора у Црној Гори

      • 08/03/2023

      Зашто Срби не воле капитализам...

      • 24/02/2023

      Шта (нам) мисли Карл фон Хабсб...

      • 14/01/2023
  • Књиге
    • У ПОНУДИ
    • Распродато
    • Милослав Самарџић
  • Филмови
  • Форум
  • Галерије
    • Четници (Југословенска војска)
    • РАТ 1991-1995.
    • Злочини над Србима
    • Српска православна црква
    • Србија
  • Историја
      • Историографија
        • Историјски филмови
        • Издања ”Погледа”
        • Књиге
        • Чланци
      • Aрхива листа “Погледи”
        • ”Погледи”, по темама (1)
          • Четници (1)
          • Четници (2)
          • Злочини комуниста
      • Дража Михаиловић
        • Биографија
        • Албуми
        • Дража у политици
        • Процес рехабилитације
      • Aрхива листа “Погледи”
        • Милослав Самарџић
          • Четници
          • Чланци и репортаже
          • Уводници
          • Полемике
      • Четници (Југословенска војска)
        • Јединице, наоружање, формацијска питања
        • Команданти
        • Списак палих четника
        • Други народи у четницима
        • Антиосовински фронт
        • Антикомунистички фронт
        • Питање ратних злочина
        • Остале теме
      • Други светски рат
        • Недићевци
        • Љотићевци
        • Комунисти – партизани
      • Комунистички злочини
        • Спискови жртава комуниста
        • Документа, анализе
      • Ратови 1912-1918.
        • Анализе, јубилеји
        • Албуми
      • Четници до 1941.
        • Стари четници
        • Албум, војводе
      • Разно
        • Српска Босна
        • Српска Бока
        • Македонија
  • YouTube
    • Одабрано

      Video
      YouTube

      BITKA ZA KOSOVO

      Komunisti su Kosmet obecali Siptarima jos 1943. go...

      • 15/03/2023
      Video
      YouTube

      KADA CE U SRBIJI BITI VECE PLATE? KRALJEVINA PROTI...

      Vecito i dnevno pitanje kada ce plate biti vece? K...

      • 05/03/2023
      Video
      YouTube

      KO JE BIO VOJVODA KOSTA PECANAC

      Kosta Milovanovic Pecanac, od Srpsko-turskih ratov...

      • 26/02/2023
      Video
      YouTube

      PROKLETSTVO OBRENOVICA

      Osnovna odlika gradjanskog drustva jesu gradjanska...

      • 19/02/2023
      Video
      YouTube

      KADA CE SE ZAVRSITI RAT U UKRAJINI

      Sukob u otvorenoj formi traje od marta 2022. godin...

      • 12/02/2023
      Video
      YouTube

      CETNICI U VOJVODINI

      Cetnicki odbori su jos pre rata bili formirani na ...

      • 05/02/2023
  • World War II
  • Контакт
  • English
    • Српски
ПогледиНекатегоризованоJugoslavia, cosi i militari Italiani fermarono le stragi

Jugoslavia, cosi i militari Italiani fermarono le stragi

  • 10/05/2013
0
SHARES
FacebookTwitterGooglePinterest
RedditTumblr
Mila Mihajlovic

Mila Mihajlovic

Jugoslavia, cosi i militari Italiani fermarono le stragi

La giornalista Mila Mihajlovic racconta il massacro di Jadovno

* Dopo la recente presentazione della ristampa anastatica del volume “Trattamento degli italiani da parte jugoslava dopo l’8 settembre 1943” preparato dal governo italiano e presentato alla Conferenza di pace di Parigi del 1947 per controbattere alle pretese territoriali jugoslave, Lei afferma che questo rarissimo documento non è mai stato esaminato nella sua reale dimensione storica e politica.   

 

– Esatto. Le ultime pagine di questo volume sono una precisa e inequivocabile testimonianza storica sulla tremenda sorte dei civili serbi ed ebrei nel campo di sterminio ustascia Jadovno e si collegano alla documentazione che, fino a poco tempo fa, giaceva silente negli archivi italiani. Documentando un’immane eccidio, testimoniano sull’operato delle forze armate italiane 1941/43 in Jugoslavia e impongono una radicale revisione storica sul reale ruolo svolto dalle forze armate italiane. Dall’altra parte, annullano ogni tentativo di relativizzare, sia le dimensioni del crimine ustascia croati, sia le tutt’ora attuali “teorie della sinistra”, secondo le quali sono state le pressioni dei partigiani di Tito a fermare l’eccidio “fascista” e a far chiudere il campo di sterminio Jadovno.

La verità per 70 anni nascosta è la seguente. Nello stesso momento in cui presero potere sul territorio primariamente assegnato al loro alleato, allo Stato indipendente croato, dunque sulla fine dell’agosto 1941, le forze d’occupazione italiane ordinarono la chiusura del campo di concentramento sul isola di Pago. Si fa presente che gli ustascia, nel luogo di sterminio che comprendeva l’isola Pago e una quarantina di foibe site sul monte Velebit nei pressi del villaggio Jadovno (da qua la denominazione di tutto il campo di sterminio), in soli 132 giorni, tra l’aprile e agosto 1941, uccisero oltre 42 000 civili, uomini, donne, bambini –  soltanto perché serbi o ebrei. Dunque, i militari italiani, arrivati come forza d’occupazione, salvarono i superstiti, tirarono su i corpi delle vittime dalle foibe e dalle fosse comuni, bruciarono i loro poveri resti e alla polvere diedero una degna sepoltura.

In questo contesto, si pone una legittima domanda: forze armate, per di più fasciste, che il primo giorno d’arrivo chiudono i campi di concentramento, salvano la gente, aprono le fosse comuni, documentano le vittime e le seppelliscono, si prendono cura della popolazione, la sfamano – possono chiamarsi “forza d’occupazione”?  Inoltre, alla popolazione sotto le autorità italiane viene garantita la pace. I partigiani di Tito sparavano sui militari italiani per produrre le azioni punitive contro la popolazione serba. Secondo le numerose testimonianze storiche, questo non è mai successo.

*Lei riporta in auge un’altro momento, importantissimo per l’Italia: sia storicamente che politicamente.

Prima di tutto, c’e’ il fatto che la Croazia non ha mai giuridicamente posseduto la costa adriatica; in secondo luogo, l’Italia è stata costretta, dopo la fine della II guerra mondiale, a rinunciare in favore della Jugoslavia di Tito ai propri territori. Tale rinuncia ha comportato una grave ingiustizia.   Poichè l’Italia, fino all’8 settembre 1943, era forza d’occupazione sul territorio del Montenegro, dell’Erzegovina, di una parte della Bosnia, in Dalmazia, in Lika e in tutti i territori vicini, dai paesi vincitori l’Italia venne indicata come responsabile per l’immane numero di serbi uccisi e infoibati in queste zone ad opera di ustascia croati. Dunque, l’Italia venne indicata come responsabile anche per l’eccidio compiuto dagli ustascia sull’isola di Pago, nei campi di sterminio di Jadovno, Jasenovac e quant’altro. Sembra incredibile, ma all’Italia è stato attribuito il crimine altrui, crimine che essa, con tutte le sue forze disponibili, cercava di fermare e impedire. In questo modo, l’Italia viene condannata a pagare un risarcimento. Quanto e come, lo stabilirono i paesi vincitori. Con la FNRJugoslavia, l’Italia firmo’  un’accordo di pace dove testualmente dichiarava di “rinunciare ai territori in favore della Jugoslavia”. Dunque, non alla Croazia. In questo senso converge anche la tesi dello sloveno Zmago Jelincic, presidente del Partito nazionale sloveno, membro del Parlamento sloveno e deputato europeo. L’anno scorso, ha infatti invocato l’apertura di un contenzioso giuridico in ambito europeo, in accordo con le regole del vigente diritto internazionale

Da parte sua, la Croazia, che durante la II guerra mondiale era alleata di Germania e d’Italia, non ha mai pagato ad alcuno un risarcimento di guerra. Bisogna ricordare che, oltre la Germania, la Croazia era l’unico stato avente i campi di concentramento, il paese che con le proprie leggi aveva definito, proclamato e ordinato lo sterminio dei serbi, ebrei e zingari. Eredità pesantissima.

* E’ quello famoso “grazie Italia”?

A differenza della Germania, tale verità storica non è stata ancora confessata dalla Croazia  . Il primo barlume, il primo tentativo di confessione, è rappresentato dall’incontro del 26 giugno in Croazia, presso la foiba Saranova, una delle più grandi del complesso di sterminio Jadovno. L’incontro e la successiva commemorazione, avvenuti alla presenza delle massime autorità croate, serbe e bosniache, sono stati in buona parte determinati dalla divulgazione della documentazione storica italiana, riportata a gran voce dai media di questi paesi. Ragione per la quale la parte serba presente alla commemorazione ha pronunciato “Grazie Italia”, rivolgendosi direttamente al sen. Ajmone Finestra, testimone e partecipe degli avvenimenti del 1941, in qualità di giovane ufficiale del VI Reggimento Bersaglieri. Forse, tra breve, anche le vittime italiane delle foibe potranno ricevere un simile riconoscimento, magari davanti alla Foiba di Basovizza, come da tempo invocato dalle associazioni dalmate ed istriane. Sarebbe un grande contributo alla reciproca riconciliazione.

* Dopo la recente presentazione della ristampa anastatica del volume “Trattamento degli italiani da parte jugoslava dopo l’8 settembre 1943” preparato dal governo italiano e presentato alla Conferenza di pace di Parigi del 1947 per controbattere alle pretese territoriali jugoslave, Lei afferma che questo rarissimo documento non è mai stato esaminato nella sua reale dimensione storica e politica.   

 

– Esatto. Le ultime pagine di questo volume sono una precisa e inequivocabile testimonianza storica sulla tremenda sorte dei civili serbi ed ebrei nel campo di sterminio ustascia Jadovno e si collegano alla documentazione che, fino a poco tempo fa, giaceva silente negli archivi italiani. Documentando un’immane eccidio, testimoniano sull’operato delle forze armate italiane 1941/43 in Jugoslavia e impongono una radicale revisione storica sul reale ruolo svolto dalle forze armate italiane. Dall’altra parte, annullano ogni tentativo di relativizzare, sia le dimensioni del crimine ustascia croati, sia le tutt’ora attuali “teorie della sinistra”, secondo le quali sono state le pressioni dei partigiani di Tito a fermare l’eccidio “fascista” e a far chiudere il campo di sterminio Jadovno.

La verità per 70 anni nascosta è la seguente. Nello stesso momento in cui presero potere sul territorio primariamente assegnato al loro alleato, allo Stato indipendente croato, dunque sulla fine dell’agosto 1941, le forze d’occupazione italiane ordinarono la chiusura del campo di concentramento sul isola di Pago. Si fa presente che gli ustascia, nel luogo di sterminio che comprendeva l’isola Pago e una quarantina di foibe site sul monte Velebit nei pressi del villaggio Jadovno (da qua la denominazione di tutto il campo di sterminio), in soli 132 giorni, tra l’aprile e agosto 1941, uccisero oltre 42 000 civili, uomini, donne, bambini –  soltanto perché serbi o ebrei. Dunque, i militari italiani, arrivati come forza d’occupazione, salvarono i superstiti, tirarono su i corpi delle vittime dalle foibe e dalle fosse comuni, bruciarono i loro poveri resti e alla polvere diedero una degna sepoltura.

In questo contesto, si pone una legittima domanda: forze armate, per di più fasciste, che il primo giorno d’arrivo chiudono i campi di concentramento, salvano la gente, aprono le fosse comuni, documentano le vittime e le seppelliscono, si prendono cura della popolazione, la sfamano – possono chiamarsi “forza d’occupazione”?  Inoltre, alla popolazione sotto le autorità italiane viene garantita la pace. I partigiani di Tito sparavano sui militari italiani per produrre le azioni punitive contro la popolazione serba. Secondo le numerose testimonianze storiche, questo non è mai successo.

*Lei riporta in auge un’altro momento, importantissimo per l’Italia: sia storicamente che politicamente.

Prima di tutto, c’e’ il fatto che la Croazia non ha mai giuridicamente posseduto la costa adriatica; in secondo luogo, l’Italia è stata costretta, dopo la fine della II guerra mondiale, a rinunciare in favore della Jugoslavia di Tito ai propri territori. Tale rinuncia ha comportato una grave ingiustizia.   Poichè l’Italia, fino all’8 settembre 1943, era forza d’occupazione sul territorio del Montenegro, dell’Erzegovina, di una parte della Bosnia, in Dalmazia, in Lika e in tutti i territori vicini, dai paesi vincitori l’Italia venne indicata come responsabile per l’immane numero di serbi uccisi e infoibati in queste zone ad opera di ustascia croati. Dunque, l’Italia venne indicata come responsabile anche per l’eccidio compiuto dagli ustascia sull’isola di Pago, nei campi di sterminio di Jadovno, Jasenovac e quant’altro. Sembra incredibile, ma all’Italia è stato attribuito il crimine altrui, crimine che essa, con tutte le sue forze disponibili, cercava di fermare e impedire. In questo modo, l’Italia viene condannata a pagare un risarcimento. Quanto e come, lo stabilirono i paesi vincitori. Con la FNRJugoslavia, l’Italia firmo’  un’accordo di pace dove testualmente dichiarava di “rinunciare ai territori in favore della Jugoslavia”. Dunque, non alla Croazia. In questo senso converge anche la tesi dello sloveno Zmago Jelincic, presidente del Partito nazionale sloveno, membro del Parlamento sloveno e deputato europeo. L’anno scorso, ha infatti invocato l’apertura di un contenzioso giuridico in ambito europeo, in accordo con le regole del vigente diritto internazionale

Da parte sua, la Croazia, che durante la II guerra mondiale era alleata di Germania e d’Italia, non ha mai pagato ad alcuno un risarcimento di guerra. Bisogna ricordare che, oltre la Germania, la Croazia era l’unico stato avente i campi di concentramento, il paese che con le proprie leggi aveva definito, proclamato e ordinato lo sterminio dei serbi, ebrei e zingari. Eredità pesantissima.

* E’ quello famoso “grazie Italia”?

A differenza della Germania, tale verità storica non è stata ancora confessata dalla Croazia  . Il primo barlume, il primo tentativo di confessione, è rappresentato dall’incontro del 26 giugno in Croazia, presso la foiba Saranova, una delle più grandi del complesso di sterminio Jadovno. L’incontro e la successiva commemorazione, avvenuti alla presenza delle massime autorità croate, serbe e bosniache, sono stati in buona parte determinati dalla divulgazione della documentazione storica italiana, riportata a gran voce dai media di questi paesi. Ragione per la quale la parte serba presente alla commemorazione ha pronunciato “Grazie Italia”, rivolgendosi direttamente al sen. Ajmone Finestra, testimone e partecipe degli avvenimenti del 1941, in qualità di giovane ufficiale del VI Reggimento Bersaglieri. Forse, tra breve, anche le vittime italiane delle foibe potranno ricevere un simile riconoscimento, magari davanti alla Foiba di Basovizza, come da tempo invocato dalle associazioni dalmate ed istriane. Sarebbe un grande contributo alla reciproca riconciliazione.

SECOLO D`ITALIA, 24 settembre 2011

Dalmazia: una verità dimenticata

  • 10/05/2013

Документ о Дражином бунту 1940. године

  • 11/05/2013

Поделите

0
SHARES
FacebookTwitterGooglePinterest
RedditTumblr

Повезани чланци

АктуелноНекатегоризовано

Република Српска: Споменик капетану Винчићу, четницима и цивилима

  • 17/07/2022
НекатегоризованоФилмови

Предраг Марковић и Данило Бећковић о филму ”Опкољени”

  • 10/04/2022
Некатегоризовано

Филмови

  • 08/08/2018
Некатегоризовано

У сећање: Руски козак Генадије Константиновић Епов

  • 18/09/2015

Do not miss

АктуелноНекатегоризовано

Република Српска: Споменик капетану Винчићу, четницима и цивилима

  • 17/07/2022

Помозите рад ''Погледа'' својом донацијом. За донације из Србије: Рачун број 325-9500500624650-92, ОТП банка Сврха уплате: Донација Прималац: Погледи д.о.о. Немањина 16, 34 000 Крагујевац За донације из иностранства: Пеј пал налог
Copyright © 2020 Polgedi